Il Mausoleo di Augusto, di proprietà dell’Amministrazione di Roma Capitale, è un monumento complesso e stratificato nei secoli. Costruito nel 28 a.C. subito dopo la vittoria di Azio su Marco Antonio e Cleopatra come imponente monumento funerario dinastico per Augusto e la sua famiglia, esso è il più grande sepolcro circolare del mondo antico, dal diametro complessivo di quasi 90 metri, con un’altezza presunta di almeno 45 metri (dell’originario monumento romano si conserva approssimativamente un terzo). La gigantesca mole, che quasi uguagliava la vetta del vicino Pincio, era strategicamente collocata in prossimità della riva del Tevere, in modo da essere visibile da gran parte della città . L’architettura del monumento è organizzata secondo una complessa disposizione planimetrica; attraverso un lungo dromos aperto a sud si accede alla camera sepolcrale, completamente ricostruita, ma ancora leggibile nella sua pianta circolare, articolata in tre nicchie rettangolari, dove erano collocate le urne. Intorno a questa struttura centrale cilindrica si dispone una serie di corridoi anulari concentrici. I tre muri anulari più esterni, realizzati con un paramento in opera reticolata, risultano collegati tra loro da setti murari costruiti con la stessa tecnica edilizia e disposti radialmente a distanze uniformi. Questi setti delimitano due serie di dodici ambienti, in antico contigui e non accessibili, dalla pianta diversificata; gli ambienti più esterni si articolano in coppie di vani affrontati con pianta ad arco di cerchio e congiunti tra loro da setti murari, mentre le dodici camere più interne presentano una pianta approssimativamente trapezoidale. Il tamburo esterno conserva parte del rivestimento in blocchi di travertino.
ORARIO
Calendario orari: 1° ottobre – 14 ottobre dal martedì alla domenica ore 9.00-18.30 (ultimo ingresso 17.30); 15 ottobre – 30 ottobre dal martedì alla domenica ore 9.00-18.15 (ultimo ingresso 17.15); 31 ottobre – 26 marzo dal martedì alla domenica ore 9.00-16.00 (ultimo ingresso 15.00) - 24 e 31 dicembre ultima visita alle ore 12.30; 27 marzo - 21 aprile dal martedì alla domenica ore 9.00-17.00 (ultimo ingresso ore 16.00); 22 aprile - 30 settembre dal martedì alla domenica ore 9.00-19.00 (ultimo ingresso 18.00) - chiuso il 1°maggio
Durata: circa 50 minuti. Ingresso contingentato per un massimo di 25 persone per volta. Gli ingressi sono ogni 30 minuti: all’ora piena i singoli cittadini, alla mezz’ora i gruppi con guida propria.
INFORMAZIONI
BIGLIETTI Dal 3 gennaio 2022 la tariffazione vigente per tutti è € 7,00 intero; € 5,00 ridotto + € 1,00 di prevendita. Gratuito per i possessori della MIC card Gratuito per i residenti a Roma e nell'area della città metropolitana.
Accesso disabili La visita del monumento prevede anche numerose rampe di scale. Le persone con mobilità ridotta potranno pertanto visitare l’area centrale del monumento. L’area è allestita con una pannellistica didattica e illustrativa, per un miglior orientamento del visitatore.
Modalità di partecipazione: Prenotazione obbligatoria
GREEN PASS OBLIGATORIOÂ
COOPERATIVA IL SOGNO Viale Regina Margherita, 192 - 00198 ROMA Tel. 06/85.30.17.58 Fax 06/85.30.17.56 Email: service@romeguide.it |