"Uno sguardo vergine sulla realtà: ecco ciò ch'io chiamo poesia". Edoardo Sanguineti Cosa è la poesia? La poesia è ovunque se la sappiamo riconoscere. - Il linguaggio della poesia e gli altri linguaggi, leggere un testo poetico - Elaborazione stilistica ed analisi: esame del testo poetico, dalla struttura al verso. - La poesia come documentazione, registrazione, sintesi, traslazione, immagine, suono, ritmo e narrazione. - Le figure retoriche e gli altri traslati, immagini e parole prodotte da suoni. - I valori fonetici e musicali, il testo poetico "ad alta voce": fare poesia attraverso l'ascolto, la risonanza e l'interferenza della musica. - Le figure retoriche di parola e le figure di pensiero: il ruolo dell'immagine e suo potere evocativo, l'arte figurativa e il paesaggio. - Il rapporto contenuto-forma: portare alla luce un'idea. Il senso e il significato. - Il verso italiano e la metrica, cenni generali, comprensione e uso. - I vari generi poetici, descrizione e individuazione, la poesia civile. - L'haiku, l'acrostico, la filastrocca e il limerick, giocare con il verso, con il ritmo e con la parola. - Elaborazioni pratiche: letture e discussione - Produzione poetica contemporanea italiana e internazionale, la poesia migrante, un nuovo approccio alla lingua poetica, nei contenuti e negli strumenti.
Per informazioni e prenotazioni: GENTI E PAESI Viale Regina Margherita 192, c/o Coop. Soc. Il Sogno, 00198 Roma, tel. +39/0685301758 fax +39/0685301756, email: info@gentiepaesi.it