Il corpo femminile, fin dall'antichità , è stato oggetto della rappresentazione artistica. Pittori, scultori e cultura di ogni epoca lo hanno scrutato, osservato e raffigurato: nudo, seminudo, abbigliato con vesti dell'epoca contemporanea o con abiti antichi che riecheggiano un mondo mitico. Il corpo femminile come luogo segreto, misterioso, generatore di vita, simbolo della maternità e della continuità generazionale.
Il corso analizzerà le principali correnti artistiche dal Neoclassicismo all'Impressionismo, attraverso il tema della rappresentazione del corpo femminile, mettendone in luce la visione dell'artista. 1° lezione introduttiva: il contesto storico, filosofico e culturale di fine Settecento e dell'Ottocento 2° lezione Neoclassicismo 3° lezione Romanticismo 4° lezione Il Pittoresco e il Sublime 5° lezione Il Romanticismo Nordico e i Pittori Visionari 6° lezione Il Purismo 7° lezione Il Realismo 8° lezione Il Realismo in Italia 9° lezione Il precursore dell'Impressionismo a Manet 10° L'Impressionismo in Francia 11° L'impressionismo in Italia 12° Conclusione: l'ultima lezione sarà dedicata a riallacciare le correnti artistiche affrontate attraverso il filo conduttore della rappresentazione femminile.
Per informazioni e prenotazioni: GENTI E PAESI Viale Regina Margherita 192, c/o Coop. Soc. Il Sogno, 00198 Roma, tel. +39/0685301758 fax +39/0685301756, email: info@gentiepaesi.it