Il corso prevede lo studio approfondito del Medioevo nell'evolversi del linguaggio artistico ma anche dei contesti politici, religiosi, economici e culturali. Parleremo di mosaici, di scultura, di affreschi, di basiliche e castelli, di cattedrali, monasteri, miniature, oreficeria, scrittura e di quant'altro possa aiutarci a conoscere ed assaporare il fascino complesso e misterioso di questi lunghi secoli di grandi trasformazioni.
PROGRAMMA - L'età di Costantino. I primi secoli del Cristianesimo. Architettura, scultura ed arti figurative dall'Editto di tolleranza a Teodosio. - Ravenna. Mosaici, politica ed architettura da Galla Placidia a Giustiniano. - Dall'età Longobarda alla Rinascenza Carolingia. Il mondo longobardo e i suoi prodotti artistici. - Il Romanico. La civiltà occidentale dopo il 1000. La città e la sua nuova organizzazione. Architettura e scultura nelle cattedrali romaniche. - Arte in Italia tra XII e XIII secolo. Pittura ed arti minori. Roma e la civiltà romanica. L'architettura normanna nell'Italia Meridionale. Federico II ed il suo circolo intellettuale. - Il Gotico. Le grandi cattedrali d'oltralpe. Bernardo di Chiaravalle e l'architettura monastica. Gli ordini mendicanti. Edifici civili in Italia nell'età comunale. "Abitare" e "difendersi" nel Medioevo comunale. - Il Duecento. Pittura e scultura nel XIII secolo da Antelami ai Pisano e a Cimabue. Roma e la rinascita duecentesca: Cavallini, Arnolfo, Turriti e Rusuti. - Giotto. La cultura del Trecento tra Medioevo ed età moderna. La "rivoluzione" giottesca. - Arte a Siena nel 1300. Duccio, Simone Martini ed i Lorenzetti. - Il Gotico Internazionale. L'arte nelle corti internazionali e nelle corti padane. Pisanello e Gentile da Fabriano. I primi manuali di teoria e pratica d'arte.
Per informazioni e prenotazioni: GENTI E PAESI Viale Regina Margherita 192, c/o Coop. Soc. Il Sogno, 00198 Roma, tel. +39/0685301758 fax +39/0685301756, email: info@gentiepaesi.it