L’ANTROPOLOGIA COME STUDIO OLISTICO DELL’UMANITA’ Il corso in una prospettiva cronologica e tematica offre un’introduzione generale alla Storia dell’Antropologia. Ripercorreremo attraverso gli studiosi e le tradizioni di pensiero, le fasi che hanno formato la fisionomia della disciplina, che ha per oggetto lo studio dell’uomo nel tempo e nello spazio. Verranno esaminati i principali campi di ricerca dell’Antropologia: parentela e matrimonio, relazioni e costumi, attività politiche, forme religiose e rituali. Schede di approfondimento sui fondatori delle principali scuole di pensiero: Tylor, Frazer, Morgan, Durkheim, Boas, Malinowski, Radcliff-Brown, Evans Pritchard, Lévi-Strauss, De Martino, Geertz, Appadurai, Augé. I quadri sintetici scelti sono: 1- pre-antropologia nel 1500-1600 2- evoluzionismo e diffusionismo nell’Europa dell’800 3- antropologia sociale britannica 4- scuola antropologica francese, strutturalismo 5- tradizioni popolari ed etnologia in Italia 6- antropologia culturale americana 7- antropologia riflessiva e post-moderna 8- Ernesto de Martino, dal Tarantismo alla magia 9- Durckeim, Otto, Eliade: il sacro e il profano 10-Van Gennep: i riti di passaggio
Per informazioni e prenotazioni: GENTI E PAESI Viale Regina Margherita 192, c/o Coop. Soc. Il Sogno, 00198 Roma, tel. +39/0685301758 fax +39/0685301756, email: info@gentiepaesi.it