11/04/2021
Da Trinità dei Monti a Largo di Santa Susanna sulle orme di un grande Papa Frate della controriforma: Sisto V.
...continua»
16/04/2021
I MARMI TORLONIA. COLLEZIONARE CAPOLAVORI
I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori: in mostra a Roma dal 14.10.2020 al 29.06.2021 nei Musei Capitolini oltre 90 opere selezionate tra i 620 marmi catalogati e appartenenti alla collezione Torlonia, la più prestigiosa collezione...continua»
16/04/2021
MUSEI CAPITOLINI
Le raccolte dei Musei Capitolini sono esposte nei due edifici che insieme al Palazzo Senatorio delimitano la piazza del Campidoglio, il Palazzo dei Conservatori e il Palazzo Nuovo, collegati tra loro da una galleria sotterranea che ospita la...continua»
17/04/2021
ROMA ESOTERICA: LA SUBURRA MALFAMATA E SEGRETA
La Suburra (Subura dal latino sub-urbe) era un vasto e popoloso quartiere dell'antica Roma situato sulle pendici dei colli Quirinale e Viminale fino alle propaggini dell'Esquilino (Oppio, Cispio e Fagutal). Poiché la popolazione...continua»
17/04/2021
I MUSEI VATICANI E LA CAPPELLA SISTINA
La Cappella Sistina è conosciuta in tutto il globo sia per essere il luogo nel quale si tengono il conclave e altre cerimonie ufficiali del Papa sia per essere stata decorata da una delle opere d'arte più conosciute e celebrate...continua»
17/04/2021
IL COLOSSEO
Il Colosseo è il più grande anfiteatro del mondo. Poteva contenere un numero di visitatori tra i 50 e 87 mila. Il più imponente monumento della Roma antica. Inserito nella lista UNESCO dei patrimoni dell'umanità.
Furono...continua»
18/04/2021
ROMA ESOTERICA: MALIZIA E ODIO A PIAZZA NAVONA
Piazza Navona è in un certo senso l'orgoglio della Roma barocca, con elementi architettonici e scultorei di maestri come Gian Lorenzo Bernini, che qui realizzò la Fontana dei Quattro Fiumi al centro della piazza, Francesco Borromini...continua»
18/04/2021
RAFFAELLO ALLA FARNESINA
La Villa Farnesina in via della Lungara a Roma, nel cuore di Trastevere, è una delle più nobili e armoniose realizzazioni del Rinascimento italiano, commissionata da Agostino Chigi a Baldassarre Peruzzi, e affrescata con dipinti...continua»
18/04/2021
SANTA MARIA SOPRA MINERVA
Un grande tempio gotico-domenicano ed un prestigioso ciclo di affreschi tardo quattrocenteschi riportati al loro antico splendore da un recente restauro: guida alla lettura di un monumento raro e complesso che cela in uno scrigno antico,...continua»
18/04/2021
PALAZZO COLONNA - la galleria e i giardini
Autentico gioiello del barocco romano, la Galleria Colonna conserva opere di grande valore quali il Mangiafagioli di Annibale Carracci, del Guercino, Salvator Rosa, Jacopo Tintoretto, Francesco Salviati, Guido Reni, Giovanni Lanfranco e molti...continua»
18/04/2021
I CAPOLAVORI DI SANTA MARIA DEL POPOLO
Visita a questa splendida chiesa nella quale spiccano bellissimi affreschi del Pinturicchio, l'Assunzione di Annibale Carracci, due bellissimi capolavori del Caravaggio, la Cappella Chigi eretta da Agostino Chigi ed i bei busti di Francesco...continua»
18/04/2021
PASSEGGIATA NEI RIONI DI ROMA
La Storia dei Rioni di Roma
un ciclo di visite guidate alla scoperta dei Rioni di Roma.
Attraverso questo ciclo di visite guidate cercheremo di conoscere sotto diversi aspetti la vera identità di ogni Rione romano. Andremo alla ricerca di...continua»
23/04/2021
NAPOLEONE E IL MITO DI ROMA
Annessa all'Impero dal 1809 al 1814 e città imperiale seconda solo a Parigi per volontà di Napoleone stesso, Roma, e più precisamente l'area archeologica dei Fori Imperiali, fu oggetto di scavi promossi dal Governo...continua»
24/04/2021
I MUSEI VATICANI E LA CAPPELLA SISTINA
La Cappella Sistina è conosciuta in tutto il globo sia per essere il luogo nel quale si tengono il conclave e altre cerimonie ufficiali del Papa sia per essere stata decorata da una delle opere d'arte più conosciute e celebrate...continua»
24/04/2021
ROMA BIZANTINA
Esiste una Roma bizantina che si snoda fra mosaici e chiese. All'interno di esse tesori mosaicistici stile quelli di Ravenna.
Sabato 27 marzo ore 15.30 appuntamento a Via Urbana 160 di fronte chiesa Santa Prudenziana rione Monti vicino via...continua»
25/04/2021
I GIARDINI DI VILLA MEDICI (permesso speciale)
Villa Medici venne innalzata sul Pincio nel 1544 per nome del Cardinale Ricci da Montepulciano, ed essa si conserva tutt'ora quasi intatta. L'Edificio era stato diversamente concepito per ciascuna delle sue facciate: quella esterna...continua»
Per informazioni e prenotazioni:
Associazione Culturale Genti e Paesi - Tel. 06.85301758 - Fax 06.85301756 - Email: info@gentiepaesi.it
Orario dei nostri uffici:
Dal lunedì al venerdì: 9-19 orario continuato
Sabato : 10-14 orario continuato
PUBBLICITA' GOOGLE ADSense |
|