LA BASILICA DI SANTA SABINA ALL´AVENTINO ED I SOTTERRANEI CON PERMESSO SPECIALE
Oggi visiteremo una delle più belle chiese dell'Aventino. Costruita nel V secolo sulla tomba di Santa Sabina è una delle chiese paleocristiane meglio conservate in assoluto.
Nel corso della visita potremo ammirare:
- l'atrio che ricalca la pianta dell'antico nartece
- la chiesa non ha facciata: essa è inglobata nell'atrio che ricalca la pianta dell'antico nartece, uno dei quattro bracci dell'antico quadriportico, attualmente all'interno del monastero domenicano.
- il campanile a vela barocco, nella cui base rimangono tracce dell'antico campanile paleocristiano
- il chiostro quadrangolare con gallerie sui quattro lati che si aprono verso il centro con polifore sorrette da colonnine marmoree
- la porta lignea, risalente al V secolo, che costituisce il più antico esempio di scultura lignea paleocristiana
- il presbiterio, la schola cantorum, l'abside, l'altare maggiore
- il giardino segreto che offre uno splendido panorama di Roma
- l'affresco, un dipinto murale raffigurante, secondo l'iconografia greca, la Vergine con Bambino con i SS. Pietro e Paolo e Santa Sabina e Santa Serafia
- i sotterranei dove potremo ammirare tratti delle mura serviane, antiche abitazioni romane, pitture e graffiti antichi, un piccolo tempio, ecc...
Appuntamento alle ore 16:30 in Piazza Pietro d'Illiria, 1
Costo della visita € 25.00 (apertura speciale + guida)