LE CATACOMBE EBRAICHE DI VILLA RANDANINI CON APERITIVO IN AGRITURISMO (con permesso speciale)
Il sito scavato nel fianco di una collina fra la Via Appia Antica e la Via Appia Pignatelli, fu la seconda catacomba ebraica di Roma ad essere casualmente ritrovata nel 1859.
Le catacombe presentano numerose decorazioni pittoriche di soggetti relativi sia alla tradizione romana sia a quella ebraica e devono la loro unicità all’esistenza di numerosi sepolcri a forno (kôkhim) e alla grande quantità di iscrizioni in greco e in latino (molte ancora in sito).
L'ipogeo è costituito da due gallerie principali, divise in varie diramazioni. Vi si trovano loculi scavati nelle pareti, cubicoli con arcosoli ed alcuni sepolcri a forno (kokhim).
Le catacombe hanno un sistema di gallerie e cunicoli che si estendono su un'area di 18.000 m². Le gallerie, piuttosto larghe, si trovano a una profondità di circa 10 m e si sviluppano per una lunghezza complessiva di circa 700 m, oggi in parte percorribili a piedi.
Successivamente ci recheremo in un agriturismo nelle vicinanze (15 minuti a piedi), specializzato nell’allevamento dei bovini, per un aperitivo con assaggi di formaggi (km 0), accompagnati da vino bianco o rosso (sempre a Km 0) e pane.
L’agriturismo è il Casale della Vaccareccia,nel Parco della Caffarella, noto in quanto Pasolini vi girò il film “La Ricotta”.
Ci accoglierà Anna Innocenzi che ci farà vedere anche le sue 2000 pecore.
Appuntamento : Via Appia Pignatelli 4, davanti all’ingresso delle catacombe
Ore : 11:00
C0sto della visita : 24.00 €